Nuove scoperte dai dati della missione Cassini della Nasa dimostrano che Encelado, una delle lune di Saturno e uno fra i ...
Il cosmo si espande, e gli astrofisici ritengono che la sua sia un’espansione accelerata, sempre più veloce. Uno studio sulle supernove di un campione di trecento galassie, pubblicato ieri su Monthly ...
Per celebrare i 25 anni dal lancio dei quattro satelliti Cluster, l’Agenzia spaziale europea ha prodotto un documentario: ...
Le immagini dei buchi neri offrono un banco di prova per testare la teoria della relatività di Einstein. Un team guidato da ...
Dalla polvere cosmica rinvenuta nei sedimenti marini è possibile dedurre l’estensione dei ghiacci artici nel passato.
La Nebulosa del Ragno Rosso ripresa dal telescopio James Webb rivela dettagli mai osservati prima. La stella centrale, avvolta da un velo di polvere calda, si mostra particolarmente luminosa, e da ess ...
Uno studio pubblicato oggi su Frontiers in Astronomy and Space Sciences, guidato da Federico Tosi dell’Istituto nazionale di ...
Quando un pianeta in formazione si trova allo stato fuso ed è ricoperto da una spessa atmosfera di idrogeno ed elio, le ...
La missione Euclid dell'Agenzia spaziale europea ha reso pubblica una nuova immagine di Ldn 1641, una nebulosa oscura situata ...
Una nuova tecnica computazionale consente di produrre immagini più nitide rispetto alle capacità teoriche di un telescopio, ...
La nova ricorrente T Coronae Borealis, a circa tremila anni luce da noi, potrebbe secondo gli astronomi esplodere di nuovo ...
Pubblicata la scorsa settimana su Nature Astronomy da un team guidato dalla Cornell University, la mappa termica del gigante ...